E se "la scuola" ti invia messaggi? Potrebbe essere un...BOT! "A che serve"?
A tutti i docenti sarà capitato, almeno una volta nella carriera, di sentirsi rivolgere la fatidica domanda: “Prof, a che serve quello che stiamo studiando?”.
È una domanda che, il più delle volte, spiazza. Perché in essa si concretizza l’essenza dell’insegnamento. Nel caso dell’oggetto di questo articolo, la domanda coincide, per lo studente e per l'insegnante. “A che serve?”.
L’abilità nello scrivere del codice in un linguaggio di programmazione è uno dei principali obiettivi specifici di apprendimento del secondo biennio del Liceo Scientifico Scienze Applicate (Decreto Interministeriale 211 del 2010 - Regolamento indicazioni nazionali nuovi Licei).
Trattando questo tema, il rischio è di cedere al tecnicismo sintattico e semantico dello specifico linguaggio, perdendo di vista le competenze richiamate dallo stesso decreto, ovvero le “conseguenze sociali e culturali” derivanti dall’uso degli strumenti informatici.
Invece, sia lo stesso decreto che, soprattutto, il framework europeo DigComp2.1, pongono l’attenzione sullo strumento digitale finalizzato allo sviluppo di competenze di problem solving, creazione ed innovazione, più che sulla programmazione in senso stretto, auspicando anche sinergie con il territorio.
In estrema sintesi, un invito a sviluppare le competenze tecniche senza perdere elementi di contesto socio-culturale. A che serve studiare una iterazione per vero?A che serve utilizzare un libreria di sistema?A che serve dichiarare una variabile intera?A che serve il software che sto realizzando?